L’area di Conegliano Valdobbiadene si estende su un territorio collinare situato a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. Cantine valdobbiadene da visitare

La viticoltura qui ha origini antichissime ma la prima citazione scritta che lega il Prosecco a questo territorio risale al 1772. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene si trovano nella provincia di Treviso, in Veneto, nel nord-est dell’Italia. Racchiudono un territorio vitivinicolo che produce il celebre Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG.
Clicca sulla mappa e prenota la tua Degustazione

Degustazioni in Valdobbiadene
L’area di produzione comprende 15 comuni del Veneto: Conegliano, Susegana, San Vendemiano, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino, S. Pietro di Feletto, Refrontolo, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Miane, Vidor, Follina, Tarzo e Valdobbiadene.Cantine valdobbiadene da visitare
Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Inoltre, l Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene include due sottozone: ‘Cartizze’ e i 43 Cru ‘Rive’.C
antine valdobbiadene da visitare

La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene è un percorso di oltre 90 chilometri. Attraversa un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche, di sorprese e proposte, spesso inaspettate, e quasi custodite perchè preziose.
TIPOLOGIE DI PROSECCO Cantine valdobbiadene da visitare
Le tipologie di Prosecco, sulla base del residuo zuccherino sono fondamentalmente
Extra Brut, Brut, Extra Dry, Dry, Demi-sec, di seguito descritti dal meno dolce al più dolce.
La differenza tra Brut e Dry, per quanto la traduzione dei due termini sia la medesima, ovvero “secco”. Brut significa secco e dal residuo zuccherino davvero basso mentre Dry significa con residuo zuccherino alto e rappresenta quindi gli spumanti più dolci.Cantine valdobbiadene da visitare
Il Prosecco Millesimato invece Deriva dal francese millesimé che vuol dire appunto “annata”. Con questo termine si indica uno spumante prodotto almeno per l’ottantacinque per cento con uve provenienti da una sola annata. Ossia da uve raccolte durante una singola vendemmia.

Il termine cuvée è utilizzato soprattutto nel campo del Metodo Classico e indica semplicemente la produzione di uno spumante con un assemblaggio di vini base. Dopo la prima fermentazione, si miscelano prima di procedere alla seconda fermentazione in bottiglia
PRENOTA LE TUE DEGUSTAZIONI nelle migliori Cantine in Valdobbiadene
Le Cantine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un’esperienza indimenticabile. Pertanto potrete scegliere vari tipi di degustazione anche e soprattutto in base alle vostre esigenze. Le Degustazioni vini in Valdobbiadene sono un’esperienza enoturistica ed enogastronomica indimenticabile.Vi aspettiamo in Cantina.
vedi le Cantine delle altre regioni d’Italia:
Toscana, Lombardia, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Piemonte