Cantine di Conegliano Valdobbiadene
Selezione delle migliori cantine della zona di Conegliano Valdobbiadene.
Qui puoi degustare le migliori bollicine: Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, Prosecco Superiore di Cartizze etc.
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile.

Degustazione 1 – il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – € 25pp
Descrizione: un’immersione totale nella denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG.
Da un meraviglioso punto panoramico dell’azienda con vista sui nostri vigneti, i colli di Conegliano ed a salire le Prealpi venete e le Dolomiti potrai scoprire la denominazione e degustare il nostro Prosecco Superiore DOCG in tutte le sue declinazioni.
Vini in degustazione: 4
• Prosecco sui lieviti “Prima Luna” – brut nature
• Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Le Tose” – brut
• Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Le Tose” – extra dry
• Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Le Tose” – rive di Collalbrigo-Costa
Accompagnamento: specialità della panificazione locale.

TOUR DALLA VITE AL CALICE – 1h 30min – € 30pp
Passeggiata a piedi tra i vigneti
Visita della cantina
Degustazione di 3 vini valdobbiadene prosecco superiore docg e 1 frizzante
con prodotti locali e da Forno

DEGUSTAZIONE DI CARTIZZE E TOUR IN CANTINA E VIGNETO – € 30pp
L’esperienza inizia nella nostra sala degustazione con un’introduzione relativa al territorio del Prosecco attraverso un breve percorso informativo sulle sue denominazioni, sui metodi di produzione e sul talento della zona Cartizze.
Successivamente, durante la dettagliata analisi sensoriale (visiva, olfattiva e gustativa), verranno serviti quattro vini Spumanti Prosecco DOCG Valdobbiadene Superiore di Cartizze accompagnati da alcuni stuzzichini dolci e salati.
– VALDOBBIADENE SUPERIORE DI Cartizze BRUT (5 g/L)
– VALDOBBIADENE SUPERIORE DI Cartizze DRY (20 g/L)
– VALDOBBIADENE SUPERIORE DI Cartizze BIO EXTRA BRUT (2 g/L)
– VALDOBBIADENE SUPERIORE DI Cartizze BIO EXTRA DRY (13 g/L) Il tour proseguirà negli spazi esterni dove le guide vi illustreranno il metodo di vinificazione in vasche di cemento e di acciaio. Successivamente, passeggiando accanto alle viti centenarie del Cartizze e apprendendo nozioni sulla cura del vigneto e sulla coltivazione BIOLOGICA, salirete fino a raggiungere il punto panoramico dal quale potrete ammirare una splendida vista sulle colline Patrimonio Unesco.

PERCORSO 2 – € 35pp
Presentazione dell’azienda e della zona viticola con vista dalla nostra terrazza panoramica.
Degustazione accompagnata di tutta la nostra gamma (6 vini) con accompagnamento di prodotti artigianali locali.

DEGUSTAZIONE IN VIGNETO – € 32pp
La parola chiave è “Relax”, lascia che l’esperto del team Gemin ti porti a scoprire la nostra realtà.
Verrai condotto con il veicolo aziendale nella cantina sotterranea di ricezione delle uve dove potrai osservare la prima parte del processo di produzione, in seguito dopo una breve camminata nel vigneto adiacente, potrai degustare un calice D.o.c.g. immerso tra i filari.
Successivamente, al rientro nella sede principale, verrai condotto nel reparto spumantizzazione e imbottigliamento, per vedere la parte finale del processo produttivo.
L’esperienza termina con la degustazione di 4 calici di Valdobbiadene D.o.c.g., accompagnati da un tagliere di prodotti tipici della zona.
– Valdobbiadene D.O.C.G. Brut
– Valdobbiadene D.O.C.G. Dry Madre Paola Rive di Guia
– Valdobbiadene D.O.C.G. Extra Brut Pioniere Riva di Santo Stefano
– Valdobbiadene D.O.C.G. Cartizze
– Abbinamento di un tagliere sfizioso di salumi e formaggi tipici della zona con Pan da Vin
Il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco, chiamato anche Conegliano Prosecco oppure Valdobbiadene – Prosecco, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell’alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m s.l.m. , in particolare nella fascia collinare compresa tra Vittorio Veneto e Valdobbiadene.
Il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOCG può essere prodotto nella versione tranquillo (non effervescente) o frizzante (moderata effervescenza) mentre nella sola versione spumante si aggiunge la menzione superiore. La cru spumante della denominazione, ovvero la microzona che racchiude le particelle in Cartizze, prende il nome di Valdobbiadene Superiore di Cartizze. Come per l’altra DOCG (Asolo Prosecco), il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOCG non va confuso con del generico Prosecco DOC neanche con altri vini IGT a base di uva glera.
Il metodo di spumantizzazione storico è il Martinotti-charmat da cui si ottengono le versioni Brut, Extra Dry (che è la versione tradizionale e la più consumata) e Dry in base alla concentrazione di zucchero residuo dopo la rifermentazione in autoclave.Un ruolo fondamentale nell’elaborazione del metodo è giocato dalla Scuola enologica di Conegliano, dove nacque il metodo di spumantizzazione Conegliano Valdobbiadene, messo a punto da Antonio Carpenè, rielaborazione del metodo italiano. Ecco quali sono gli elementi distintivi. Dopo la vendemmia, l’uva, raccolta a mano nei singoli vigneti, è portata in cantina per dare avvio alle lavorazioni.
Guarda le altre Cantine del Veneto e d’Italia
Degustazione prosecco, quindi degustazione cartizze, poi cartizze valdobbiadene, ed infine degustazione valdobbiadene, e degustazione valdobbiadene conegliano, degustazione valdobbiadene, prosecco visite in cantina, wine tasting prosecco, wine tasting conegliano, wine tasting valdobbiadene, wine tasting prosecco valdobbiadene, prosecco, valdobbiadene prosecco,