Cantine della Valpolicella

Selezione delle migliori cantine della Valpolicella.
Qui potete fare una degustazione Amarone Valpolicella, Ripasso della Valpolicella, Recioto della Valpolicella, Valpolicella e Valpolicella Classica ecc..
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile.

degustazione amarone valpolicella
Nepos Villae
Via Rita Rosani, 1 – Negrar (VR)
cantine valpolicella


DEGUSTAZIONE VALPOLICELLA – € 35pp
L’ opportunità di degustare i nostri quattro vini, nella splendida atmosfera della nostra cantina, accompagnati da salumi e formaggi del territorio.
Cos’è compreso?
– visita del vigneto
– visita cantina storica
– visita Villa
– degustazione accompagnata da taglieri di salumi e formaggi tipici e un prodotto dolciario
cantine valpolicella cantine valpolicella

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Damoli
Via Jago di Mezzo, 5 Negrar di Valpolicella, VR
cantine valpolicella


LA VALPOLICELLA SECONDO NOI – 1h 30min – € 25pp
Vini degustati: 6 vini bianco + 5 rossi:
“Biancheté” Bianco 100% Corvina
Volavìa” Valpolicella Classico
“Giago” Valpolicella Ripasso
“Brigasco” Rosso IGT
“Checo” Amarone della Valpolicella
“1623” Recioto della Valpolicella
Cosa è incluso nel prezzo:
– Introduzione in vigneto alla storia e filosofia aziendale
– visita alla cantina di produzione e alla bottaia
– degustazione di 6 vini in bottaia accompagnata da grissini
cantine valpolicella degustazione vini valpolicella

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Corte Archi
Via Paverno, 21 – Marano di Valpolicella, VR


DEGUSTAZIONE 2 – € 22pp
Benvenuti! Si inizia con un giro nel vigneto per poi passare a visitare la cantina , successivamente nella sala degustazione o sotto al portico con vista sulla Valpolicella passeremo ad assaggiare i seguenti vini
Valpolicella Classico doc
Valpolicella Classico Superiore doc
Valpolicella Classico Ripasso doc
Rosso Verona IGT Oseleta doc
Amarone Della Valpolicella “Gli Archi” docg
Amarone della Valpolicella “IS” docg
Recioto della Valpolicella Classico docg
Il tutto accompagnato da pane e grissini e formaggio.
degustazione vini valpolicella degustazione vini valpolicella

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Corte Badin
via Badin, 14/A – Marano di Valpolicella, VR
degustazione vini valpolicella


DEGUSTAZIONE ALLA CIECA – 2h – € 30pp
da Lunedì al Sabato: 10:30 – 13:00 – 15:30
Domenica: su prenotazione min. 10 persone
Non hai mai capito come fanno i sommelier a trovare un frutto in un bicchiere di vino? Niente di impossibile!
Serve solo un po’ di concentrazione e qualche linea guida.
Ti verranno spiegate le caratteristiche e i sentori principali dei vini, proverai l’esperienza di degustare ad occhi chiusi e di metterti in gioco! Let’s play!
Questo percorso prevede un tour della cantina seguito da un’esperienza esclusiva.
I calici degustati sono accompagnati da prodotti locali e pane tostato con olio EVO di nostra produzione.
I vini proposti sono 4…
Proviamo ad indovinarli insieme!
degustazione amarone degustazione amarone

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Tenute Fasoli
Vicolo Giacomo Matteotti, 7 – Sant’Ambrogio di Valpolicella VR
degustazione amarone


MA CHE SORPRESA! CON TAGLIERE DEL CONTADINO – 1h 30min – € 25pp
Visita alla cantina e alla barricaia.
A seguire degustazione di 4 vini :
Lorena 980
Valpolicella Superiore Classico Doc Bio
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc Bio
Amarone Classico della Valpolicella DOCG
con tagliere di salumi e formaggi tipici del territorio.
degustazione amarone degustazione amarone

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Tedeschi Winery
Via Giuseppe Verdi, 4/a, 37029 Pedemonte di Valpolicella VR
migliori cantine in valpolicella


LE ESPRESSIONI CRU DI TEDESCHI – € 40pp
Visita della Cantina
Degustazione di n. 4 vini
CAPITEL LUCCHINE VALPOLICELLA
MATERNIGO VALPOLICELLA DOC SUPERIORE
LA FABRISERIA VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE
CAPITEL MONTE AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO RISERVA
assaggio 4 formaggi in abbinamento
migliori cantine in valpolicella migliori cantine in valpolicella

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 
Mizzon
Via Quar, 23 – San Pietro in Cariano, VR
migliori cantine in valpolicella


NICOLA EXPERIENCE – 1h 30min – € 35pp
Visita della Cantina e delle sue zone storiche.
Degustazione di 4 vini CRU della Valpolicella

VEDI ALTRE PROPOSTE DELLA CANTINA
 
 

 

 

 

degustazione amarone cantine valpolicella

Le ipotesi piu’ plausibili sul significato del nome “Valpolicella” sono quelle associate alla parola latina “Polesella” – “la terra di molti frutti” – e a “Vallis-polis-cellae” – la “valle delle molte cantine”.
La Valpolicella si estende dalla sponda orientale del Lago di Garda fino al confine con la Provincia di Vicenza. Il clima grazie alle Alpi è temperato ed il ricco terreno comprende strati diversi di roccia calcarea e vulcanica e da nutrimento ai vigneti coltivati a una altezza di oltre 500 metri
Si possono distinguere tre zone vinicole: la Valpolicella “classica” (od occidentale), la Valpatena (al centro) e la Valpolicella orientale.
Nel 1881 Stefano de’ Stefani curò la prima delimitazione delle zone produttive dei vini di Verona in cui erano citati i “Vini della Valpolicella”; tale definizione della zona ed il miglioramento delle tecniche di produzione e di vinificazione nei successivi ottant’anni hanno portato nel 1968 all’approvazione ufficiale del primo Disciplinare di produzione del vino “Valpolicella” con il riconoscimento della DOC.
Le uve sono mescolate con percentuali differenti, per ottenere diverse sfumature di vino. Nella composizione, le principali uve sono: Corvina Veronese (45-95%), Corvinone (fino al 50%, in sostituzione di una quota uguale di Corvina) e Rondinella (5-30%). Le etichette possono specificare “Classico” e “Valpatena”, se il raccolto viene dalle aree rispettive. degustazione amarone nelle cantine valpolicella
La differenza tra il Valpolicella DOC e il Valpolicella Ripasso DOC consiste nel processo di produzione e di invecchiamento: il Ripasso inizia la sua vita come il Valpolicella, ma poi “passa” attraverso la polpa (la pelle e i semi) d’Amarone. Il vino è lasciato a riposare a contatto con la polpa per 15-20 giorni, durante il processo di fermentazione. Come risultato, il Valpolicella Ripasso ha un gusto ricco e un contenuto leggermente superiore di alcol. Il vino viene successivamente invecchiato in botti e bottiglie per due anni.

Guarda le altre Cantine del Veneto e d’Italia

degustazione amarone valpolicella, degustazione ripasso valpolicella, degustazione recioto della valpolicella